
MODELLO A.T.C. RESIDENTI – SINGOLA E MULTIPLA
Si rende noto che sono disponibili i modelli atc residenti nella Regione Molise:
domanda_ammissione_ATC_residenti_Provincia_di_Campobasso_2023_2024
MODELLO_DOMANDA_MULTIPLA_CAMPOBASSO
Si rende noto che sono disponibili i modelli atc residenti nella Regione Molise:
domanda_ammissione_ATC_residenti_Provincia_di_Campobasso_2023_2024
MODELLO_DOMANDA_MULTIPLA_CAMPOBASSO
Regolamento non residenti
REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO D’ACCESSO ATC 2 TERMOLI 2023-2024
Si rammenta di restituire copia del tesserino regionale rilasciato dalla propria Regione o Provincia di residenza entro il 10 marzo 2023 insieme al modello di abbattimento, presso:
Regione Molise – Ufficio Gestione Faunistico Venatorio – Via G. Vico,4 – 86100 Campobasso
Si può in alternativa spedire il tutto tramite posta certificata all’indirizzo: regionemolise@cert.regione.molise.it
Si comunica inoltre che coloro che non provvederanno entro tale data non saranno ammessi alla prossima stagione venatoria.
Caro Cacciatore,
in merito al progetto ali della tortora che prosegue per la stagione 2022/2023, invitiamo tutti coloro che ne sono in possesso di consegnarle presso l’A.T.C. 2 di Termoli entro e non oltre il 10 novembre 2022. Certi una vostra collaborazione, ringraziamo.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’ufficio al n° 0874-493957
Di seguito si riportano le istruzioni per la raccolta, preparazione, conservazione e spedizione delle Ali:
Coldiretti Molise organizza con il patrocinio della Regione Molise, specifici corsi di Abilitazione al Selecontrollo e Coadiutore abilitato al controllo del cinghiale validati I.S.P.R.A. mirati al contenimento della specie sul territorio della Regionale.
Il corso abilitativo è rivolto:
Il corso avrà una durata di:
Al termine della fase formativa il candidato che avrà frequentato il corso per almeno l’80% delle ore previste dovrà sostenere un esame scritto ed una prova orale il cui superamento darà diritto d’accesso alla prova finale abilitativa di tiro.
Il modello di domanda per l’iscrizione al corso è fruibile sul sito Internet di Coldiretti Molise (https://molise.coldiretti.it/), e sui siti istituzionali degli A.T.C. della regione Molise. La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, corredata di documento di identità del richiedente, copia del porto d’armi e copia della ricevuta di versamento, dovrà essere trasmessa via mail al seguente indirizzo: selecontrollo.molise@coldiretti.it. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 6 giugno e fino al 30 giugno 2022.
Indagine effettuata dall’A.T.C. 2 Termoli per poter organizzare il corso.
Campobasso – Petacciato, L’Assessorato Regionale alla Caccia rende noto che domenica, 19 settembre 2021, si apre la zona di ripopolamento e cattura di Petacciato, con contestuale chiusura dell’area confinante alla medesima (versante Azienda Di Vaira). Tutto ciò in adempimento degli obblighi del piano faunistico approvato dalla precedente Amministrazione e attualmente in vigore.
A tutti gli amici cacciatori residenti nella Regione Molise,
desideriamo far conoscere il programma che l’A.T.C. di Termoli ha portato a termine per questa annata venatoria che finalmente prenderà avvio il 19 settembre 2021, il sistema di ripopolamento utilizzando le strutture faunistiche di pre ambientamento, che permette una maggiore sopravvivenza degli animali nelle fasi immediatamente al rilascio, ad un minor costo, con immissione di animali sicuramente più sani, più controllati, sia prima dell’immissione, sia durante la fase di pre ambientamento, che contribuisce senza ombra di dubbio a far superare la fase di stress, la più critica, consentendo all’animale di avere più tempo a disposizione per colonizzare il territorio nel quale è stato immesso.
Un ringraziamento particolare sentito va agli amici Cacciatori che più di altri, sensibili e disponibili all’innovazione e al rinnovamento, hanno dato tutto il loro appoggio per la realizzazione del progetto.
Un ringraziamento, alle Associazioni degli Agricoltori, alle Associazioni Venatorie e alle Associazioni Ambientaliste, che tramite i loro rappresentanti in seno agli organi di gestione hanno contribuito in maniera determinante alla gestione.
Qui di seguito saranno elencati i comuni nei quali sono state istallate le strutture faunistiche, sia per quanto riguarda i leprotti che i fagianotti. Questo per far si che tutti siano a conoscenza del lavoro intrapreso, con la speranza di avere per l’anno prossimo un maggior numero di collaboratori, senza nessuna pregiudiziale di appartenenza.
Inoltre vi ricordiamo che la selvaggina è munita di bottoni e anelli, pregandovi di portare presso il nostro ufficio l’identificazione dell’animale abbattuto.
Un caloroso in bocca al lupo.
Il presidente dell’A.T.C. 2 Termoli
Christian Di Dodo